PIAO E CONTROLLO DI GESTIONE: LE REGISTRAZIONI ARMONIZZATE
Webinar online
Date:
15/09/2022
06/10/2022
ORARI: 9:30 – 13:30 e 14:30 – 16:30
DESTINATARI: Segretari, Dirigenti Amministrativi, Responsabili dei Servizi Finanziari, Responsabili Risorse Umane, Componenti degli Uffici reclutamento e procedure concorsuali, Amministratori, Collegi Sindacali e Revisori di società a partecipazione pubblica
DOCENTE: dott.ssa ADELIA MAZZI, Esperta di processi organizzativi e sistemi contabili delle Pubbliche Amministrazioni; Autrice di pubblicazioni in materia; Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione (www.pa-360.it e www.corsilavoroagile.it) e EBIT Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
OBIETTIVI: La valutazione delle performance individuali ed organizzative è finalizzata a garantire il miglioramento degli standard di qualità dei servizi erogati e delle attività svolte, la valorizzazione delle professionalità ed il contenimento e la razionalizzazione della spesa.
Lo svolgimento delle attività in smart working impone alle amministrazioni pubbliche di rivedere i propri sistema di misurazione e valutazione.
Nell’ambito della valutazione delle performance si tiene adeguatamente conto del rispetto dei vincoli dettati dal legislatore, rispondenti alle sempre maggiori richieste di trasparenza ed efficienza delle amministrazioni pubbliche.
Il ciclo di gestione della performance persegue i seguenti fini:
- informare e guidare i processi decisionali, sulla base delle informazioni rese disponibili dal sistema di misurazione e valutazione, favorendo la verifica di coerenza tra risorse impiegate e obiettivi, in funzione del miglioramento del benessere dei destinatari diretti e indiretti (creazione di valore pubblico);
- rappresentare in modo integrato, ovvero lungo tutte le dimensioni rilevanti, il confronto tra il livello di performance organizzativa e individuale atteso e il livello realizzato, esplicitando le responsabilità dei diversi attori in merito alla definizione degli obiettivi con evidenziazione degli eventuali scostamenti tra obiettivi e risultati, anche al fine di individuare interventi correttivi in corso d’esercizio;
- migliorare la consapevolezza del personale rispetto agli obiettivi dell’amministrazione, guidando la loro realizzazione e i comportamenti individuali;
- incoraggiare il miglioramento continuo e l’apprendimento organizzativo;
- valorizzare le competenze e le potenzialità, individuando i fabbisogni formativi delle persone, garantendo la crescita e lo sviluppo professionale;
- comunicare all’esterno (accountability) ai propri portatori di interessi (stakeholder) obiettivi e risultati attesi; nella valutazione si tiene adeguatamente conto dei giudizi espressi dagli stessi Stakeholder in merito alla qualità dei servizi erogati da parte dell’ente.
PROGRAMMA:
- Analisi del sistema normativo vigente;
- La pianificazione strategica;
- L’architettura del sistema di controllo, misurazione delle performance e Reporting;
- Il Reporting come strumento funzionale alla pianificazione strategica e alla azione operativa;
- La determinazione degli obiettivi, dei target e dei KPIs da monitorare;
- Il collegamento tra obiettivi ed azioni da implementare;
- I sistemi di Performance Measurement e Reporting;
- Il collegamento tra strategy execution e Performance Management;
- La creazione di valore integrato;
- Mappe strategiche e relazioni tra obiettivi, target e indicatori;
- La performance integrata;
- Il Reporting integrato per missioni.


SU RICHIESTA, REALIZZIAMO
CORSI E MASTER RESIDENZIALI (IN PRESENZA, WEBINAR,
SUL LAVORO AGILE
Informazioni e/o preventivi: tel. 0832.409463
