LE ASSENZE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IN SEDE E A DISTANZA:
PERMESSI GIORNALIERI ED ORARI, L. 104/92, PARTICOLARI MOTIVI, VISITE SPECIALISTICHE, MALATTIA, TERAPIE SALVAVITA, VACCINI, CONGEDI GENITORI, DIRITTO/OBBLIGO FORMAZIONE
Webinar online
Date:
19/05/2022
ORARI: 9:30 – 13:30 e 14:30 – 16:30
DESTINATARI: Servizio Personale; Addetti Rilevazione Presenze/Assenze; UO Formazione Direttori; Dirigenti; Responsabili di struttura; Posizioni organizzative; Elevate professionalità; OIV/Nuclei di Valutazione; Tutto il personale contrattualizzato dell’Ente; Organismo paritetico per l’innovazione; OO.SS.
OBIETTIVI: Il corso offre, con specifico taglio operativo, utili indicazioni per la corretta gestione dell’orario di lavoro nella Pubblica Amministrazione sia per i dipendenti che prestano servizio in sede sia per quelli che lavorano a distanza in regime di lavoro agile e da remoto.
In particolare, verranno commentate tutte le novità riguardanti congedo genitori Covid-19, permessi, riposi, terapie salvavita, particolari motivi, visite specialistiche, assenze L. 104/92, congedi parentali, assenze lavoratori fragili, quarantena, assenze per vaccino Covid, transizione di genere, diritto/obbligo formazione.
Il corso è aggiornato a tutte le novità in materia previste dalla ipotesi di CCNL Funzioni Centrali del 05/01/2022 e dalle ipotesi di CCNL 2022 dei comparti Funzioni Locali, Sanità e Istruzione e Ricerca, nonché agli ultimi indirizzi amministrativi (Aran, Dipartimento Funzione Pubblica, Ministero del Lavoro) e giurisprudenziali.
FOCUS: Analisi delle novità in tema di assenze dal servizio introdotte dalla ipotesi di CCNL Funzioni Centrali del 05/01/2022 e dalle ipotesi di CCNL 2022 dei comparti Funzioni Locali, Sanità e Istruzione e Ricerca. Per ogni singolo istituto giuridico verranno analizzate le conferme e le disapplicazioni e sostituzioni rispetto alla precedente disciplina dei CCNL 2018. |
![]() |
PERMESSI:
-
- Concorsi ed esami;
- Lutto;
- Matrimonio;
- Grave infermità;
- Donazione di sangue;
- Donazione di midollo osseo;
- Permessi orari a recupero;
- Permessi studio (cd. 150 ore);
- Permessi per assistere i portatori di handicap in situazione di gravità:
- fruizione ad ore, preavviso;
- permessi per i lavoratori gravi disabili;
- Permessi per particolari motivi personali e/o familiari e novità 2022:
- documentazioni, casistiche, esigenze di servizio;
- analisi di tutte le criticità ed ipotesi di corretta soluzione applicativa;
- Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici:
- permessi giornalieri ed orari;
- durata;
- tempi di percorrenza da e per la sede di lavoro;
- trattamento giuridico ed economico dei permessi ed assimilazione alle assenze per malattia;
- calcolo dei permessi su base oraria ai fini del comporto;
- ipotesi di incompatibilità dei permessi su base oraria;
- applicazione o meno della decurtazione del trattamento economico accessorio prevista per le assenze per malattia nei primi 10 giorni;
- calcolo dei permessi su base orario e su base giornaliera in caso di rapporto di lavoro a tempo parziale;
- termini ordinari di preavviso ed ipotesi derogatorie (fattispecie e termini);
- giustificazione della assenza per i permessi ed indicazione dei soggetti preposti al rilascio della correlata documentazione;
- modalità di trasmissione alla P.A.;
- ipotesi di contabilizzazione a titolo di malattia in caso di espletamento di visite specialistiche e/o effettuazione di terapie od esami diagnostici e correlato trattamento giuridico ed economico;
- modalità di giustificazione e soggetti preposti al rilascio della relativa documentazione;
- ipotesi di controllo medico legale;
- la gestione dei trattamenti sanitari ricorrenti;
- utilizzazione di istituti normativi alternativi ai permessi retribuiti: elencazione dei titoli di assenza e relativi trattamenti giuridici ed economici;
- Assenze per malattia e novità 2022;
- Assenze in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita: trattamento giuridico ed economico.
CONGEDO DEI GENITORI:
-
- Congedi di maternità e di paternità;
- Congedi parentali (a giorni interi e ad ore);
- Congedi per malattia del figlio. Riposi giornalieri;
- Adozioni e affidamenti;
- Congedo per gravi motivi familiari e/o personali;
- Congedo per donne vittime di violenza di genere;
- Unioni civili e convivenze di fatto: disamina degli istituti normativi spettanti;
- Dipendenti con rapporto di lavoro parziale: calcolo del riproporzionamento di tutti gli istituti normativi;
- Dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato: disamina degli istituti normativi spettanti e calcolo del riproporzionamento.
CONGEDO PARENTALE COVID:
-
- Quadro normativo di riferimento;
- Estensione tutela fino al 31 marzo 2022;
- Fattispecie in cui i genitori possono ricorrere al congedo;
- Congedi dei genitori per figli con età fino a 14 anni;
- Congedi dei genitori per figli con età tra 14 e 16 anni;
- Tutela speciale per i genitori di figli portatori di handicap;
- Congedi retribuiti e non retribuiti;
- Ipotesi di compatibilità e di incompatibilità;
- Modalità oraria di fruizione dei congedi;
- Indirizzi Inps e Dipartimento Funzione Pubblica;
- Trattamento giuridico ed economico dei congedi;
- Istruzioni operative su 13° mensilità, ferie, aspetti pensionistici e previdenziali.
Permessi ad ore per i lavoratori a distanza (agili e da remoto): ipotesi e suggerimenti operativi.
Novità 2022 Transizione di genere e identità alias.
FORMAZIONE:
-
- Diritto/Obbligo per tutti i dipendenti e per i lavoratori agili:
- Norme di riferimento;
- Aree e tematiche oggetto della formazione obbligatoria;
- I piani di formazione;
- Adempimenti dell’Ufficio Formazione;
- Formazione facoltativa;
- Orario di lavoro e permessi;
- Relazioni sindacali e formazione: cosa è oggetto di informativa, di confronto e di contrattazione integrativa?
- Organismo paritetico per l’innovazione e formazione: quali sono le competenze dell’Organismo paritetico per l’innovazione?
- Gli indirizzi Aran, Dipartimento Funzione Pubblica e Ministero del Lavoro;
- Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza.
- Diritto/Obbligo per tutti i dipendenti e per i lavoratori agili:


SU RICHIESTA, REALIZZIAMO
CORSI E MASTER RESIDENZIALI (IN PRESENZA, WEBINAR,
SUL LAVORO AGILE
Informazioni e/o preventivi: tel. 0832.409463
