NOVITÀ D.L. 77/2021 E PIANO TRIENNALE INFORMATICA PA, LAVORO AGILE, SPID, PAGOPA, CNS, APP IO, RESPONSABILE TRANSIZIONE DIGITALE: SCADENZE, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DIRIGENZIALI
Webinar online
Date:
15/09/2022
22/09/2022
13/10/2022
27/10/2022
ORARI: 9:30 – 13:30 e 14:30 – 16:30
DESTINATARI: Tutto il personale
OBIETTIVI: Con il Piano Triennale per l’informatica nella P.A. 2020-2022, il D.L. 77/2021 (decreto Semplificazioni bis), la legge n. 120/2020 e le linee guida per la sottoscrizione elettronica di documenti con SPID e sul documento informatico, il legislatore ha impresso una nuova accelerazione al completo processo di digitalizzazione dell’attività amministrativa degli enti pubblici.
In particolare, sono state fissate nuove scadenze, delineate precise responsabilità a carico delle figure dirigenziali e proposti nuovi paradigmi per la realizzazione dei servizi.
Il processo di completa digitalizzazione della P.A., pur tra le incertezze degli ultimi anni, prosegue ed i dipendenti pubblici dovranno avere un approccio completamente diverso allo svolgimento delle proprie mansioni. La formazione relativa ai processi di digitalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni assume, pertanto, un ruolo cruciale.
Il webinar intende delineare obblighi e scadenze e suggerire spunti operativi in tema di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, documenti informatici, loro produzione, conservazione e gestione all’interno di un procedimento alla luce delle recenti innovazioni normative, incluse le possibilità di presentazione delle istanze tramite firma on line con SPID e la validità dei diversi tipi di firma.
In questo vengono analizzate le modalità di presentazione delle istanze (SPID, CIE; CNS) e gli obblighi di pubblicazione dei servizi sul punto unico di accesso ai servizi della PA (APP IO).
Il webinar sarà tenuto con un linguaggio immediato e corredato di schemi ed esempi, nonché sentenze significative per gli argomenti affrontati.
MATERIALE DIDATTICO: slide, articoli di approfondimento e dispense.
- Codice dell’amministrazione digitale.
- Concetti sulla reingegnerizzazione dei processi. I principi del digital first, mobile first e once only.
- Procedimento amministrativo informatico.
- I domicili digitali: l’elemento fondamentale della nuova comunicazione tra PA, cittadini ed imprese.
- Modalità di presentazione delle istanze: validità e autenticità delle trasmissioni delle istanze (Inter PA, Intra PA e tra cittadini/aziende e PA); Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica CIE e Carta Nazionale dei Servizi (CNS) caratteristiche, obblighi, scadenze e modalità di realizzazione.
- Validità ed autenticità delle trasmissioni delle istanze.
- Brevi richiami su firme elettroniche, PEC e servizi di recapito certificati qualificati.
- L’obbligo e le scadenze di SPID e della carta di identità elettronica, l’obbligo di esporre i propri servizi su IO.
- Le inadempienze: le responsabilità dirigenziali e la decurtazione del 30% della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio della performance individuale e il divieto di attribuzione di premi e incentivi nelle strutture responsabili.
- Il lavoro agile ed i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione: progettazione e sviluppo.
- Il codice di condotta tecnologica: un nuovo requisito nella progettazione dei servizi.
- Il Piano Triennale per l’Informatica nella PA: le infrastrutture, il Cloud della PA, i Data center e la Connettività.
- Il cloud, gli strumenti Consip, la qualifica dei fornitori e l’infrastruttura unica di cui alla legge 11 settembre 2020, n. 120.
- Le novità del D.L. 77/2021 (decreto Semplificazioni bis).
- IL modello di interoperabilità e gli open data.
- Le piattaforme abilitanti.
- PagoPA: opportunità per le PA Obblighi e Sanzioni per Dirigenti e Funzionari.
- L’App Io ITALIA: un concentratore di servizio. Modalità di adesione e opportunità per gli enti.
- Il nodo Eidas Italiano.
- La sicurezza ed il riuso software nel Piano Triennale per l’Informatica nella PA.
- IL design dei servizi, il modello di Governance ed il ruolo fondamentale del Responsabile per la Transizione digitale.
- Qualità dei servizi resi e soddisfazione dell’utenza, Cultura informatica e banda larga – Ruoli e responsabilità: ufficio per la digitalizzazione e il difensore civico per il digitale.
- Schemi riassuntivi.


SU RICHIESTA, REALIZZIAMO
CORSI E MASTER RESIDENZIALI (IN PRESENZA, WEBINAR,
SUL LAVORO AGILE
Informazioni e/o preventivi: tel. 0832.409463
